Chirurgia Endoscopica delle Vie Biliari
Innovazione Minimante Invasiva in Endoscopia Digestiva
La chirurgia endoscopica delle vie biliari rappresenta una delle più importanti innovazioni nel trattamento delle patologie del sistema biliare. Questo approccio, noto anche come colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE o ERCP), consente di diagnosticare e trattare numerose condizioni delle vie biliari e del pancreas in modo minimamente invasivo, riducendo la necessità di interventi chirurgici tradizionali.
Cos’è la Chirurgia Endoscopica delle Vie Biliari?
La chirurgia endoscopica delle vie biliari viene eseguita attraverso un endoscopio flessibile, che viene introdotto dalla bocca e fatto avanzare fino al duodeno. Da qui, attraverso la papilla di Vater, si accede al sistema biliare e pancreatico per eseguire manovre diagnostiche e terapeutiche. Questo tipo di procedura è particolarmente indicato per il trattamento di calcoli, stenosi, tumori e altre anomalie delle vie biliari.
Indicazioni Principali della Chirurgia Endoscopica Biliare
La chirurgia endoscopica delle vie biliari trova indicazione in numerose patologie, tra cui:
- Calcolosi della via biliare principale: Presenza di calcoli nel dotto biliare comune, che possono causare dolore, ittero e pancreatite.
- Colangite: Infezione delle vie biliari, spesso dovuta a un’ostruzione da calcoli o stenosi.
- Stenosi benigne o maligne: Restringimenti del coledoco dovuti a infiammazione cronica, interventi chirurgici pregressi o tumori.
- Tumori delle vie biliari o del pancreas: Posizionamento di stent per alleviare l’ostruzione e migliorare il drenaggio biliare.
- Fistole biliari: Trattabili in alcuni casi con posizionamento endoscopico di stent.
Tecniche Utilizzate nella Chirurgia Endoscopica delle Vie Biliari
Sfinterotomia Endoscopica
Questa tecnica consiste nel praticare un’incisione nella papilla di Vater per facilitare il passaggio di calcoli o strumenti nel dotto biliare. È uno dei passaggi fondamentali per l’estrazione di calcoli e il posizionamento di stent.
Estrazione di Calcoli Biliari
Attraverso strumenti come cestelli e palloncini, i calcoli biliari vengono rimossi dal dotto biliare e fatti passare nel duodeno, da cui vengono eliminati naturalmente.
Posizionamento di Stent Biliari
In caso di ostruzione delle vie biliari, si possono inserire stent plastici o metallici per mantenere aperto il dotto e garantire un adeguato drenaggio della bile. Questa tecnica è spesso utilizzata nei pazienti oncologici o con stenosi benigne recidivanti.
Drenaggi Biliari
Quando non è possibile un’adeguata decompressione con uno stent, può essere posizionato un drenaggio biliare interno-esterno sotto guida endoscopica.
Vantaggi della Chirurgia Endoscopica Biliare
- Minimamente invasiva: Nessuna necessità di incisioni addominali, riducendo dolore e tempi di recupero.
- Trattamento combinato: Diagnosi e terapia nella stessa seduta, evitando procedure multiple.
- Elevata efficacia: Alta percentuale di successo nella risoluzione di calcolosi e stenosi.
- Riduzione delle complicanze post-operatorie: Minore incidenza di infezioni, ernie e aderenze rispetto alla chirurgia tradizionale.
Possibili Complicanze
Sebbene la chirurgia endoscopica delle vie biliari sia generalmente sicura, possono verificarsi alcune complicanze:
- Pancreatite post-ERCP: Infiammazione del pancreas, generalmente lieve ma talvolta grave.
- Sanguinamento: Specialmente dopo la sfinterotomia.
- Perforazione: Rara, ma potenzialmente grave.
- Infezioni: In particolare colangiti se non si ottiene un drenaggio adeguato.
Tutti questi rischi vengono attentamente valutati dal gastroenterologo prima della procedura, che viene eseguita in ambienti controllati e attrezzati.
La chirurgia endoscopica delle vie biliari rappresenta una risorsa fondamentale per il trattamento delle patologie biliari e pancreatiche. Grazie alla sua natura minimamente invasiva, permette una gestione efficace e sicura di condizioni potenzialmente gravi, con un minor impatto sulla qualità di vita del paziente. Il ruolo dell’endoscopia digestiva è centrale nella diagnosi e nella terapia di queste patologie, offrendo soluzioni personalizzate e all’avanguardia. Per chi soffre di disturbi biliari, un consulto specialistico può fare la differenza tra un trattamento invasivo e un intervento endoscopico risolutivo e meno traumatico.