La CPRE
(Colangiopancreatografia Retrograda Endoscopica)
Diagnosi e Trattamento delle Patologie Biliari e Pancreatiche
La CPRE (Colangiopancreatografia Retrograda Endoscopica) è una tecnica avanzata che combina l’endoscopia e la radiologia per diagnosticare e trattare le patologie delle vie biliari e del pancreas. Questo approccio minimamente invasivo ha rivoluzionato la gestione di calcoli biliari, stenosi, tumori e altre condizioni che colpiscono il sistema biliare e pancreatico.
Cos’è la CPRE?
E’ una procedura endoscopica utilizzata per esaminare e trattare i dotti biliari e pancreatici. Durante l’intervento, un endoscopio flessibile viene inserito attraverso la bocca fino al duodeno. Una volta raggiunta la papilla di Vater, si introduce un catetere per iniettare un mezzo di contrasto nei dotti biliari e pancreatici, consentendo la visualizzazione radiologica delle strutture interne.
Questa procedura è particolarmente utile per individuare ostruzioni, stenosi, calcoli e tumori delle vie biliari e del pancreas.
Indicazioni della CPRE
La CPRE viene eseguita per diagnosticare e trattare numerose patologie, tra cui:
-
Calcoli biliari (coledocolitiasi): Rimozione dei calcoli che ostruiscono i dotti biliari.
-
Stenosi delle vie biliari: Dilatazione o posizionamento di stent in caso di restringimenti.
-
Tumori delle vie biliari e pancreatiche: Diagnosi e posizionamento di stent per alleviare l’ostruzione.
-
Colangite: Trattamento delle infezioni delle vie biliari.
-
Pancreatiti di origine biliare: Rimozione delle cause di infiammazione pancreatica.
Vantaggi della CPRE
Rispetto alla chirurgia tradizionale, la CPRE offre numerosi benefici:
-
Minima invasività: Evita la necessità di interventi chirurgici più complessi.
-
Tempi di recupero più rapidi: I pazienti possono spesso tornare alle loro attività normali entro pochi giorni.
-
Possibilità di trattamento immediato: Consente non solo la diagnosi, ma anche la terapia nella stessa seduta.
-
Meno dolore post-operatorio: Rispetto alla chirurgia aperta, i pazienti sperimentano meno dolore e disagio.
Tecnologie e Strumenti Utilizzati nella CPRE
La CPRE si avvale di strumenti sofisticati, tra cui:
-
Endoscopi a visione laterale: Progettati specificamente per visualizzare la papilla di Vater.
-
Cateteri e fili guida: Permettono l’inserimento di strumenti nei dotti biliari e pancreatici.
-
Stent biliari e pancreatici: Utilizzati per mantenere aperti i dotti ostruiti.
-
Sfinterotomi: Strumenti per tagliare e ampliare lo sfintere di Oddi, facilitando la rimozione dei calcoli.
Rischi e Complicazioni della CPRE
Nonostante i numerosi vantaggi, la CPRE presenta alcuni rischi:
-
Pancreatite acuta: Una delle complicazioni più comuni, con sintomi di dolore addominale e infiammazione del pancreas.
-
Infezioni (colangite e sepsi): Possibili in caso di manipolazioni delle vie biliari.
-
Perforazione: Raro, ma può verificarsi nei pazienti con dotti biliari fragili.