gastroscopia

Gastroscopia

Un Esame Fondamentale per la Diagnosi delle Malattie Gastrointestinali

La gastroscopia è un esame diagnostico di grande importanza in gastroenterologia, utilizzato per esaminare l’interno dell’esofago, dello stomaco e del duodeno. Grazie a questa procedura, è possibile individuare precocemente patologie come gastrite, ulcere, reflusso gastroesofageo, infezioni da Helicobacter pylori e tumori gastrici. L’indagine avviene mediante l’introduzione di un sottile tubo flessibile, chiamato gastroscopio, dotato di una telecamera che trasmette immagini in tempo reale.

A Cosa Serve?

La gastroscopia è indicata per la diagnosi di diverse patologie del tratto gastrointestinale superiore. In particolare, viene raccomandata per:

  • Bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo: L’esame permette di verificare la presenza di esofagite o altre lesioni causate dall’acidità gastrica.

  • Ulcere gastriche e duodenali: Grazie alla gastroscopia, si possono individuare e monitorare ulcere che, se trascurate, possono causare emorragie o perforazioni.

  • Ricerca di Helicobacter pylori: Questo batterio è responsabile di molte gastriti e ulcere ed è diagnosticabile con un prelievo di tessuto effettuato durante l’esame.

  • Sospetto di tumori dell’apparato digerente: La gastroscopia consente di individuare formazioni tumorali precoci e di prelevare campioni per una biopsia.

  • Disfagia o difficoltà nella deglutizione: Se il paziente avverte un senso di ostruzione nell’esofago, l’esame può identificare stenosi o altre anomalie.

  • Emorragie digestive: In presenza di sangue nelle feci o di vomito ematico, la gastroscopia aiuta a individuare la causa del sanguinamento.

Come si Svolge?

L’esame viene eseguito in un ambiente medico specializzato e dura pochi minuti. Ecco le fasi principali:

  1. Preparazione del paziente: È necessario un digiuno di almeno 6-8 ore prima dell’esame per svuotare lo stomaco.

  2. Somministrazione di sedazione o anestesia locale: Per ridurre il disagio, può essere applicato uno spray anestetico in gola o, somministrata una sedazione leggera o profenda, in presenza di anestesista.

  3. Inserimento del gastroscopio: Il medico introduce il tubo flessibile attraverso la bocca fino allo stomaco, osservando le immagini trasmesse su un monitor.

  4. Eventuali prelievi e interventi: Se necessario, vengono effettuate biopsie o piccoli interventi, come la rimozione di polipi o la coagulazione di sanguinamenti.

  5. Conclusione e recupero: Dopo l’esame, il paziente viene monitorato per breve tempo prima della dimissione.

Chi Deve Sottoporsi a una Gastroscopia?

  • Persone con sintomi digestivi persistenti: Dolore gastrico, bruciore, nausea, difficoltà digestive o anemia inspiegabile.

  • Pazienti con familiarità per tumore gastrico: In questi casi, la gastroscopia è consigliata per una diagnosi precoce.

  • Soggetti con reflusso gastroesofageo cronico: Per valutare l’eventuale presenza di esofagite o di esofago di Barrett.

  • Individui con perdita di peso ingiustificata: Potrebbe essere un segnale di patologie gastrointestinali che richiedono un approfondimento diagnostico.

Benefici 

  • Diagnosi precoce: Identificazione tempestiva di patologie che, se trattate in tempo, possono essere curate efficacemente.

  • Esame minimamente invasivo: La procedura è sicura e ben tollerata, con pochi rischi.

  • Possibilità di intervento immediato: È possibile trattare piccole lesioni, rimuovere polipi e coagulare sanguinamenti durante l’esame.

  • Accuratezza diagnostica: Grazie alle immagini in alta definizione, il medico può valutare in dettaglio la mucosa gastrica ed esofagea.

Rischi e Controindicazioni

La gastroscopia è generalmente sicura, ma possono verificarsi rare complicazioni come:

  • Irritazione della gola: Un lieve fastidio che scompare in poche ore.

  • Sanguinamento: Più frequente se vengono eseguite biopsie o rimozioni di polipi.

  • Reazioni alla sedazione: In alcuni casi, possono verificarsi effetti collaterali legati ai farmaci sedativi.

  • Perforazione (molto rara): Un evento estremamente raro che richiede un intervento medico immediato.

La gastroscopia è un esame diagnostico essenziale per individuare e trattare precocemente numerose patologie gastrointestinali. Grazie alla sua accuratezza, è uno strumento fondamentale per la prevenzione di gravi disturbi dell’apparato digerente. Se si soffre di sintomi persistenti o si ha familiarità con patologie gastriche, rivolgersi a un gastroenterologo per valutare la necessità di una gastroscopia può essere una scelta determinante per la propria salute.